Bengala: l'impressionante gatto leopardo

Bengal : L'Impressionnant Chat Léopard

Benvenuti nell'affascinante mondo del Bengala, una razza di gatto che seduce con la sua bellezza esotica e la sua vivace personalità. Originariamente progettato per assomigliare ai felini selvatici pur avendo il temperamento di un gatto domestico, questa razza unica offre una rara combinazione di fascino, energia e socievolezza. Se hai intenzione di dare il benvenuto a un Bengala a casa tua o se sei semplicemente curioso di saperne di più su questa razza accattivante, sei nel posto giusto.

Origini e storia

Bengala Cat

Il Bengala è una razza di gatto relativamente recente, che trova le sue radici negli Stati Uniti a metà del 20 ° secolo. Era il genetista e appassionato di felini Jean Sugden Mill che ha iniziato la creazione di questa razza unica. Il suo obiettivo era quello di combinare l'aspetto selvaggio ed esotico del gatto leopardo asiatico (Prionailurus bengalensis bengalensis) con il temperamento docile e affabile dei gatti domestici.

Jean Sugden Mill iniziò il suo lavoro nel 1963 in California. Ha allevato un gatto leopardo asiatico, di nome Malesia, con un gatto domestico nero. Il progetto è stato interrotto per diversi anni, prima di essere preso negli anni '80 con nuovi esemplari. La razza del Bengala è stata ufficialmente riconosciuta nel 1983 dalla TICA (The International Cat Association) e dal Loof (Libro ufficiale delle origini feline) in Francia nel 1997. Oggi il Bengala è apprezzato per il suo vestito come quello di un leopardo e per la sua natura affettuosa e dinamica.

A causa della sua rarità, il Bengala non è ancora ampiamente riconosciuto da tutte le associazioni feline internazionali. Gli sforzi per preservare e promuovere questa razza continuano, ma è fondamentale garantire che mantenga la sua diversità genetica per evitare problemi di salute legati alla consanguineità.

Caratteristiche fisiche

  • Occhi : Grande, rotondo e spesso verde o dorato.
  • Pelage: Short, morbido e setoso con motivi maculati o marmorizzati.
  • Colori del pelage: Principalmente marrone, argento e sigillo; Il blu è presente ma non riconosciuto da alcune federazioni.
  • Corpo : Mentito, muscoloso e atletico.
  • Orecchie : Da piccolo a medio, leggermente arrotondato alla fine.
  • Coda : Media a lungo, denso e spesso suonato.

Carattere e comportamento

Il Bengala è riconosciuto per il suo carattere dinamico e socievole. Questa razza di gatto ha un'energia traboccante e una grande curiosità, che spesso la spinge a esplorare il suo ambiente. Il Bengala apprezza i giochi e le attività stimolanti, rendendolo un compagno eccellente per le famiglie attive o per coloro che apprezzano i gatti interattivi.

Nonostante la sua vita di felino selvaggio, il Bengala è un gatto particolarmente affettuoso attaccato alla sua famiglia umana. È noto per essere molto loquace, spesso espresso con una serie di cinguettio, miagolando e faticoso comunicare con i suoi proprietari. Tuttavia, anche il Bengala è sensibile e potrebbe non apprezzare improvvisi cambiamenti nel suo ambiente o nella sua routine. Richiede particolare attenzione e comprensione per prosperare completamente. Resta il fatto che il Bengala è un compagno affascinante, che combina perfettamente l'esotismo del suo aspetto con la dolcezza del suo temperamento.

Condizioni di vita

Il Bengala è un gatto dinamico e attivo e, come tale, ha bisogno di un ambiente di vita che gli consente di muoversi liberamente e stimolare la sua mente vivace. Alloggi spaziosi con accesso sicuro all'esterno, come un giardino ben fermato o un recinto di gatto, sarebbe l'ideale per lui. Se vivi in ​​un appartamento, assicurati di fornire sufficienti giocattoli e alberi per consentire al tuo Bengala di arrampicarsi e giocare. Questa razza che si gode l'acqua, l'accesso a una fonte di acqua da giocare può essere un vantaggio.

Il Bengala è anche un gatto molto socievole, che apprezza la compagnia di umani e altri animali. Una casa in cui non viene lasciata sola per lunghi periodi sarebbe quindi preferibile. Se lavori fuori casa tutto il giorno, pianifica di avere un altro animale domestico per mantenerlo compagnia.

Infine, come per qualsiasi gatto, il Bengala ha bisogno di un ambiente pulito, con una cucciolata regolarmente pulita e un luogo tranquillo in cui dormire. Assicurati di mantenere un ambiente sano e stimolante in modo che il tuo Bengala rimanga felice e sano.

Manutenzione e igiene

Intervista del Bengala

Il Bengala è un cappotto corto e setoso, che facilita notevolmente la sua toelettatura e manutenzione. La sua pelliccia densa e brillante richiede solo una spazzolatura settimanale per rimuovere i peli morti e mantenere la sua lucentezza naturale. Il Bengala è una razza che i servizi igienici regolarmente, che aiuta a mantenere il vestito pulito e sano.

Nonostante il suo fascino per l'acqua, una linea insolita nei gatti, il Bengala non richiede frequenti bagni. Un bagno occasionale può essere previsto se il gatto è particolarmente sporco, ma nella maggior parte dei casi, il suo auto-tolettaggio è sufficiente per mantenerne la pulizia.

Gli altri aspetti della manutenzione del Bengala sono simili a quelli di qualsiasi altro gatto. È importante monitorare e pulire regolarmente le orecchie, lavarsi i denti con il dentifricio del gatto per prevenire la malattia parodontale e mantenere gli artigli a una lunghezza comoda. Nel complesso, il Bengala è una razza relativamente facile a -manintain, che la rende una scelta perfetta per coloro che cercano un gatto con cappotto esotico ma non desidera una manutenzione intensiva.

The Bengal Food Guide

Il Bengala è un gatto attivo con una muscolatura ben sviluppata che richiede alimenti di alta qualità per supportare il suo livello di energia e la salute generale. La sua dieta deve essere ricca di proteine, idealmente da fonti di carne o pesce di qualità. Carboidrati complessi, fibre, vitamine e minerali sono anche importanti per garantire un equilibrio nutrizionale ottimale.

Bisogno nutrizionale

Il Bengala ha esigenze nutrizionali specifiche per mantenere una salute ottimale:

  • Proteine ​​di qualità: Essenziale per lo sviluppo muscolare e la salute generale. Optare per fonti proteiche come pollo, pesce o agnello.
  • Grassi sani: Fornire energia e contribuire a pelle e cappotto sani. Omega-3 e Omega-6 sono particolarmente utili.
  • Fibre: Aiutare la digestione e mantenere una buona salute intestinale. Le verdure e i cereali caldi sono buone fonti di fibra.
  • Vitamine e minerali: Una dieta equilibrata deve includere vitamine e minerali per supportare il sistema immunitario e la salute generale dei gatti.

È importante consultare un veterinario per consigli personalizzati sull'alimentazione del tuo Bengala.

Raccomandazioni del trattato

Per completare l'alimentazione del tuo Bengala, Marly & Dan offre una gamma di premi premium adattate alle esigenze del tuo compagno felino. Ecco alcune delle opzioni più consigliate:

  • Tratta da parte dei capelli: Arricchiti con fibre e enzimi naturali, facilitano il passaggio dei capelli ingeriti attraverso il sistema digestivo, riducendo così il vomito e il disagio.
  • Conta pelle e cappotto al 100% salmone: Per un'assunzione di proteine ​​di alta qualità, supportando la pelle sana e il cappotto lucido.
  • Olio di salmone: Ricco di Omega-3 e Omega-6, è un integratore alimentare di prima qualità che contribuisce alla salute della pelle e alla lucentezza del cappotto nei gatti.

Le prelibatezze di Marly & Dan sono prodotte in Francia con ingredienti naturali e di alta qualità, garantendo così snack sani e gustosi per il tuo Bengala. Dagli il meglio scegliendo Marly & Dan, un marchio dedicato all'eccellenza nella nutrizione degli animali.

Prezzo e budget

Il prezzo di acquisto di un Bengala è compreso tra € 1.000 e € 2500. Il costo di manutenzione annuale varia tra € 300 e € 700.

Bengala in un batter d'occhio

Calma :
Facile da governare:
Giocatore:
Adatto alla vita di appartamenti:
Attivo di notte:

FAQ

Il Bengala è affettuoso e ama gli abbracci, ma preferisce anche avere spazio per esplorare e giocare. È socievole e apprezza la compagnia della sua famiglia umana.

Sì, il Bengala perde i capelli, ma in quantità moderata. La spazzolatura settimanale aiuta a gestire la perdita dei capelli e mantenere il vestito in buone condizioni.

Sì, il Bengala può vivere in un appartamento a condizione che forniscano abbastanza stimolazione mentale e fisica. Giocattoli, alberi di gatti e spazi per l'arrampicata sono essenziali per il suo benessere.